COLLETTIVA

SOLDI D'ARTISTA
Logo Spazio TadiniSoldi d'Artista

Soldi d'artista dal 6 dicembre 2011 al 11 febbraio 2012

Un insieme di artisti conia nuove monete e banconote per restituire al denaro il valore originario di strumento e risultato del lavoro creativo dell’uomo. Un’iniziativa che coinvolge le realtà culturali del territorio per sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore della cultura, dell’arte, della danza, del teatro e della musica che oggi vivono una crisi del settore senza precedenti. Il ricavato della vendita dei soldi coniati dagli artisti è destinato a sostenere i progetti culturali degli aderenti all’iniziativa.

Mentre a New York gli artisti scendono in piazza per la manifestazione Occupy Waal Street e oggi centinaia di italiani, in particolare giovani, sfilano nelle piazze romane come Indignados, un gruppo di artisti pone l’accento sul valore dei soldi e della cultura.
Dal 6 dicembre al 21 gennaio Spazio Tadini esporrà monete e banconote coniate da artisti. Durante l’esposizione produrrà multipli dalle matrici trasformando l’associazione in una “zecca” dove il valore dei soldi è dato solo ed esclusivamente dal lavoro creativo dell’artista/uomo.
I tagli pubblici alla cultura e la ridotta capacità d’acquisto delle famiglie gettano in sofferenza il settore artistico. Il risultato è un impoverimento anche di “ricette anticrisi” che inficiano l’umore delle persone, la loro capacità di trovare soluzioni creative, di sognare, di ideare. La mostra “Soldi” non urla nelle piazze, né vuole avvicinarsi alla volgarità sociale catturata da Cattelan e fatta monumento in Piazza Affari, ma semplicemente invogliare le persone ad attribuire un valore alla creatività, alle idee, alle persone, prima ancora che ai soldi. Il ricavato di vendite e offerte ricevute per i Soldi d’artista è un gesto di recupero del valore umano nel processo di produzione e un piccolo contributo/aiuto al mondo dell’arte e della cultura.

Carta dei soldi d’artista

Il crollo delle borse del ‘29 segnò il primo capitolo nero della storia economica mondiale. Fu definito: la grande depressione. Dovrebbe far riflettere a tutti questa definizione perché sottolineò la stretta relazione tra denaro e individuo: a una crisi economica corrispondeva uno stato d’animo che, in psichiatria, è una malattia.
Oggi, a distanza di tanti anni, questa malattia sociale colpisce di nuovo tutti. Le borse crollano e noi ci affliggiamo, perdiamo prospettive, ci chiudiamo in noi stessi, abbiamo paura, ci sentiamo vittime di un sistema contro il quale ci sembra di non poter fare nulla e ci sentiamo privi di forza, come rassegnati all’inevitabile.
In sintesi: perdiamo soldi o non abbiamo soldi e ci sentiamo tristi e svalutati, senza un posto nel mondo. Attraverso il denaro leggiamo la misura del nostro valore sociale e misuriamo il nostro successo.
Tanto più una società è depressa, tanto più svaluta le potenzialità dell’individuo e non lo aiuta a reagire, ideare, sognare, generare, creare. In pratica si verifica il fenomeno a cui oggi assistiamo: una forte crisi di denaro corrisponde a una forte crisi di ideali e a una diminuzione degli investimenti sull’uomo. Si resta catturati dal teatrino del mercato borsistico dove, con accanimento, si osserva il denaro come una sorta di alter ego dal quale si dipende, mentre si perde la percezione di noi stessi quali creatori di valore.
La mostra che noi di Spazio Tadini abbiamo organizzato ha l’ambizione di cercare di riportare l’attenzione sull’uomo: il vero protagonista della “crisi”. Una società che non investe più in cultura, arte, teatro, danza, musica, letteratura, educazione, ricerca, non può generare nuovo valore, non può trovare idee innovative capaci di disegnare nuovi futuri possibili. Bisogna cercare di distogliere lo sguardo dai grafici di Wall Street, bisogna uscire dalla volgarità sociale catturata da Cattelan e fatta monumento in Piazza Affari. L’invito di “Soldi d’artista” è quello di far uscire l’uomo dalla depressione e stimolarlo a ricominciare a osservare un quadro, leggere un romanzo, seguire uno spettacolo teatrale in uno spazio di periferia, sollevare lo sguardo da terra insieme all’elevazione di un danzatore, ascoltare un brano musicale e lasciare che tutto ciò lo trasporti al piacere di sentirsi vivo e produttivo. I soldi siamo noi. Noi siamo l’unico titolo azionario su cui dobbiamo investire per ricominciare a produrre denaro e migliorare la qualità della nostra vita, l’unico con il quale non funzionano menzogne e speculazioni.
In “Soldi d’artista” un gruppo di artisti di conia nuove monete e banconote da vendere. Ad ognuno è data libertà espressiva, l’importante è che il lavoro non sia intelaiato e assolvi alla funzione di trasportabilità proprio della moneta. Pertanto può essere in carta o tela, in ceramica o metallo. Saranno prodotte matrici e multipli trasformando Spazio Tadini in una sorta di “zecca” e i lavori si potranno acquistare anche senza usare denaro, ma con un semplice baratto concordato con l’artista. Il ricavato sarà devoluto a sostegno della cultura ovvero in parte agli artisti autori delle opere, in parte all’associazione culturale non profit Spazio Tadini che destinerà i proventi per altri eventi artistici (danza, musica, teatro o altro ancora), in parte a tutte le altre realtà culturali del territorio che aderiranno all’iniziativa.

Novembre, 2011 | Comunicato Stampa|


I soldi

André Che IsseAndré Che Isse

Gianfranco Testagrossa
Gianfranco Testagrossa

Lamu
Lamu

Francesca Magro
Francesca Magro

Francesca Magro
Francesca Magro

Simone Calvi
Simone Calvi

Riccardo Piperno
Riccardo Piperno

Riccardo Piperno
Riccardo Piperno

Giuseppe Denti
Giuseppe Denti

Alice Coppini
Alice Coppini

Alice Coppini
Alice Coppini

Domenico Masotti
Domenico Masotti

Domenico Masotti
Domenico Masotti

Francesco Carta
Francesco Carta

Francesco Carta
Francesco Carta

Francesco Carta
Francesco Carta


Dario Bernardi


Dario Bernardi


Stefano Pietramala

Flavia Mensen
Flavia Mensen

Flavia Mensen
Flavia Mensen

Giancarlo Nucci Soldi d'artista
Giancarlo Nucci

Giancarlo Nucci Soldi d'artista
Giancarlo Nucci

Giancarlo Nucci Soldi d'artista
Giancarlo Nucci

Giuseppe Denti
Giuseppe Denti

Vanna Chiaron
Vanna Chiaron

Vanna Chiaron
Vanna Chiaron


Elia Secci


Elia Secci


Maurizio Parietti

Arturo Barbante
Arturo Barbante

Arturo Barbante
Arturo Barbante

Giuseppe Cassibba
Giuseppe Cassibba

Giuseppe Cassibba
Giuseppe Cassibba

Rodolfo Guzzoni
Rodolfo Guzzoni


Francesca Magro
Francesca Magro

Francesca Magro
Francesca Magro

Francesca Magro
Francesca Magro

Francesca Magro
Francesca Magro

Gabriele Poli
Gabriele Poli

Gabriele Poli
Gabriele Poli

Gabriele Poli
Gabriele Poli

Gabriele Poli
Gabriele Poli

Gabriele Poli
Gabriele Poli

Domenico Masotti
Domenico Masotti

Domenico Masotti
Domenico Masotti

Gianfranco Testagrossa
Gianfranco Testagrossa

Gianfranco Testagrossa
Gianfranco Testagrossa






Ernesto Terlizzi
Ernesto Terlizzi

Ernesto Terlizzi
Ernesto Terlizzi

Ernesto Terlizzi
Ernesto Terlizzi

Rosanna Fiorino
Rosanna Forino

Fausta Dossi
Fausta Dossi

Cavagna
Cavagna

Alberto Fiocco
Alberto Fiocco

Giordano Morganti
Giordano Morganti

Walter Angelici
Walter Angelici

Sergio Sansevrino
Sergio Sansevrino

Paolo Basevi
Paolo Basevi

Paolo Basevi
Paolo Basevi

Luisa Valenti
Luisa Valenti

Cristiana Messina
Cristiana Messina

Maria Elena Majani
Maria Elena Majani

Lucio Boscardin
Lucio Boscardin


Martina Tauro




AVI Angelo Villani
AVI Angelo Villani

Pio Tarantini
Pio Tarantini

Pino Lia
Pino Lia

Patrizio Vellucci e Donato Matturro
Patrizio Vellucci e Donato Matturro

Lara Orrico
Lara Orrico

Pilar Dominguez
Pilar Dominguez

Pilar Dominguez
Pilar Dominguez



Roberto Toia
Roberto Toia

Rank
Rank

Lucio Perna
Lucio Perna

Mari Jana Pervan
Mari Jana Pervan

Peter Hide 311065
Peter Hide 311065

Michele Cannaò Moneta Zanclea
Michele Cannaò

Michele Cannaò BrutoMichele Cannaò
Aurelio GravinaAurelio Gravina


Pilar Dominguez
Pilar Dominguez

Fernando De Filippi
Fernando De Filippi

Fernando De Filippi
Fernando De Filippi

Mario De Leo
Mario De Leo

Mario De Leo
Mario De Leo

Mario De Leo
Mario De Leo

Isa Locatelli
Isa Locatelli

Isa Locatelli
Isa Locatelli

Luca Cattaneo
Luca Cattaneo

Daniela Tomerini
Daniela Tomerini

Daniela Tomerini
Daniela Tomerini

Martina Messori
Martina Messori

Miky DegniMiky Degni

Peter Hide 311065
Peter Hide 311065

William Stock
William Stock

William Stock
William Stock

Dicembre, 2011 | 


»

EVENTI CORRELATI ALLA MOSTRA

ARTISTA IN SALDO
Performance
Gioco

Un'idea di:

Federicapaola Capecchi/OpificioTrame/Spazio Tadini 

Con:


»



»




»

INAUGURAZIONE

Foto Inaugurazione Clicca

»



»

C

C…

»

C

C…