Logo Spazio Tadini

EVENTI

NON SOLO LIBRERIE MERCOLEDI' 23 MAGGIO 2012 - ore 18:30 - MOSTRA DEL LIBRO D'ARTISTA - A cura di Alessandra Lucia Coruzzi

INGRESSO gratuito  |  

Spazio Tadini Non solo Librerie
In occasione della Festa del Libro indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali


"I libri sbocciano in maggio. Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale nata nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. ." [ Da Comunicato Stampa del Ministero ]

A Milano, il mese dedicato ai libri, ha visto protagoniste principalmente le librerie con una serie di eventi dedicati alla lettura, ma Spazio Tadini ritiene che il libro non sia solo uno strumento conoscitivo, ma anche un oggetto di uso quotidiano che assume significati diversi. Quante volte un libro diventa un accompagnamento di una vita intera, un feticcio, un riferimento, un ricordo, un’emozione e, in qualche caso, diventa opera d’arte. Per questa ragione il critico Alessandra Coruzzi ha selezionato due artisti per cui il libro è diventato soggetto del loro lavoro di ricerca.

La rassegna propone due artisti che da tempo sono impegnati in un percorso legato alla ricognizione dell’opera creativa attraverso il testo, la valenza della grafia calligrafica, del valore dei contenuti e della forma – spiega Alessandra Coruzzi -. Nel corso della serata si lancia, attraverso le opere espresse con diverse tecniche e differenti linguaggi artistici, un messaggio di consapevolezza e di adesione al valore di arricchimento del libro e dell’arte. Gli artisti selezionati sono Giorgio Ulivi e Lorenzo Perrone”.

L’esposizione dei loro lavori è accolta nell’ambito della mostra in corso a Spazio Tadini dal titolo “Abbracci” di Elena Cirella, artista vivace e che affronta visioni di profondo impegno sociale per mezzo di un percorso di opere dai soggetti toccanti che stimolano approfondimenti testuali, di lettura dell’uomo e della storia, attraverso forti esplosioni cromatiche.

Giorgio Ulivi presenta opere creative e testuali in affinità con il pensiero intellettuale del poeta Carlos Franqui. Dal 1960 percorre una ricerca puntuale e segnata da mutamenti analitici ritmati nel tempo, sulla grafia e il rapporto tra il segno e lo spazio. “Le tematiche della sua produzione, rispecchiano ricerche di impronta testuale – scrive Coruzzi - con mezzi raccolti da richiami calligrafici, percorsi trascritti attraverso ricordi documentali, estrazioni di campi cromatici strappati dal tempo e dal testo già scritto. Il percorso artistico e la stilistica sono anche da leggere in riferimento alle poetiche di Carlos Franqui, poeta rivoluzionario cubano e alle particolari ricerche di Mirò”.

Lorenzo Perrone propone al pubblico la ricerca dei “Libri Bianchi “ nati da veri libri antichi e contemporanei. “Essi celano contenuti dimenticati ora da riscrivere – scrive Coruzzi. Le sue opere aderenti alla purezza del bianco adeso alle pagine incamottate dei “libri veri “, sono una risposta alla sintesi estrema del colore, alla ricerca della forza della luce e di un nuovo racconto, dove il soggetto letterario, privo di legami col testo celato, è proiettato dall’osservatore attraverso un contesto immaginifico”.


Tra le opere esposte:

Libri d’arte e di pregio come l’opera artistica di Giorgio Ulivi "Tatuaggi dell’anima" o cartelle di percorsi in opere cartacee con un gruppo di lavori da “Biografia immaginaria “ per soddisfare gli interessi di esigenti collezionisti.


Sculture “Libri bianchi “ di Lorenzo Perrone, che traspongono chiari messaggi critici . Troviamo tra i soggetti delle sue opere anche: “omaggio a Montanelli”, ”J'ACCUSE - omaggio a Saviano”, ”Raccolta indifferenziata”, ”ma fille “, “leggimi Forte “, “ANNA P. (in memoria di Anna Politkovskaja)”.

LE FORME DELLA LEGGEREZZA SABATO 5 MAGGIO 2012 - ore 17:30 - READING/ DEGUSTAZIONE - A cura di Acilia, con la partecipazione dello scrittore Paolo Lagazzi

INGRESSO € 15,00  |  Prenotazione obbligatoria: acilia@insiemeate.net | 

Acilia
Degustazione di Tea e "Leggerezza".


"Alla sera, prima di dormire, la mamma scioglieva la sua voce squillante da soprano in glissandi di frasi per leggerci le mirabolanti avventure di Salgari, mentre il babbo, nei momenti più imprevedibili, sapeva improvvisare, candido e sornione, delle storielle tanto sgangherate quanto irresistibili. In forme diverse era sempre l’esprit della leggerezza a ventilare i nostri passi nel mondo, e io sono certo di dovere a questa primissima educazione quella sete di cose e parole lievi, aeree e fatate che mi avrebbe sempre accompagnato negli anni." [ Da Forme della leggerezza di Paolo Lagazzi, Edizioni Archinto ]

Con l’ausilio di Acilia, selezionatrice e importatrice di tea in foglia e redattrice del sito Insieme a Tea (www.insiemeate.net) , sarà allestito un rito del tea unico, tra parole e sapori che ambiscono a ridisegnare quella stessa leggerezza tracciata nelle pagine del libro di Lagazzi.

Nasce così l’idea del Reading associato alla degustazione e al racconto di 4 tea rari che per lavorazione, aromi o potere evocativo si legano a varie forme della leggerezza, che nel tempo di un sorso sono in grado di far librare in un frammento di spazio sospeso.


[CLICCA]

AL HURRIA SABATO 21 APRILE 2012 - ore 21 - Film/Documentario di Laura Silvia Battaglia per il CICLO "Giornalisti in diretta"

INGRESSO GRATUITO  |  

Al Hurria
Per il ciclo GIORNALISTI IN DIRETTA, da un'idea di Melina Scalise e Alessandra Montesanto, Laura Silvia Battaglia presenta AL HURRIA, L'ALTRA FACCIA DELLA LIBERTA'. Segue dibattito. Conduce Alessandra Montesanto. Intervento introduttivo di Monica Macchi - Formacinema Archivio Obraz.

Durante il 2011 migliaia di cittadini del mondo arabo sono morti per un’ideale di libertà. In Tunisia, Marocco, Egitto, Libia, Siria, Bahrein, Yemen, “al Hurria” è stata la parola più gridata, più evocata dalle folle in piazza. Soprattutto in Libia, l’unico Paese in cui la Nato è intervenuta a sostegno dei “ribelli” e dove la copertura della guerra civile è stata condizionata dalla propaganda. Ma, a distanza di un anno dall’inizio della rivoluzione, cos’è cambiato? Per chi o per cosa la popolazione libica ha combattuto? Chi sono gli abitanti di Misurata, la città che ha vinto la guerra contro Gheddafi? Cos’è questa libertà? E, soprattutto, chi ne sta pagando il prezzo, adesso? “Al-hurrìa” vi racconta chi ha fatto la rivoluzione e vi svela l’altra faccia della libertà.


Giornalisti in diretta”

É un format rivolto ai giornalisti, per incontrare direttamente i lettori o i telespettatori permettendo di “fare cronoca” raccontanto in diretta il loro lavoro giornalistico senza i tagli a volte imposti da esigenze editoriali o di produzione. Sono centinaia i servizi che spesso non vengono pubblicati o tagliati impedendo, a volte, di dare un’informazione completa che, in qualche caso, significa anche più veritiera . Per tutti i giornalisti a cui sta stretto un giornale, una televisione e persino un blog o il “cinguettio” di Twitter, Spazio Tadini offre un’opportunità di approfondimento e visibilità. Per chi fosse interessato inviate una mail a ms@spaziotadini.it.

[CLICCA]

PAESAGGI POST-URBANI GIOVEDI' 29 MARZO 2012 - ore 18:30 - PRESENTAZIONE LIBRO

INGRESSO GRATUITO  |  

Paesaggi Post-Urbani
Paesaggi Post-Urbani. La fine dell'esperienza urbana e le forme comunicative dell'abitare di Massimo Di Felice.

Prefazione di Alberto Abruzzese

La crisi dell’esperienza urbana rimanda alla progressiva pluralizzazione dei territori generata dai media, producendo la perdita del significato unico dello spazio e la trasformazione qualitativa delle pratiche abitative. L’introduzione di ecosistemi informativi e dei mondi virtuali non soltanto ha iniziato a riprodurre ambienti attraversabili soltanto attraverso le mediazioni di forme tecniche di interazione, ma ha posto in discussione lo stesso significato di spazio e quello dell’abitare. Superando le percezioni architettoniche e topografiche, il libro propone un’interpretazione mediologica e comparativa dell’abitare, approfondendone i suoi possibili significati a partire dalle interazioni che media, soggetto e territorio sviluppano tra loro, in epoche differenti e all’interno di distinte architetture comunicative. L’abitare viene presentato come un concetto strategico per pensare e descrivere le trasformazioni che interessano la nostra epoca e le nostre società ma, anche, la nostra condizione percettiva e la nostra forma di sentire. Lo studio del rapporto tra tecnologia e ambiente comunicativo, tra i media e la “natura”, offre qui una preziosa chiave di lettura per comprendere i cambiamenti e le sfide del nostro paesaggio post-urbano.

Interverranno:

L’autore: Massimo Di Felice

Moderatori: Antonio Rafele e Mario Pireddu

Relatori: Alberto Abruzzese (IULM Milano)

 Nicolò Leotta (Bicocca Milano)

 Paolo Lucchetta (Retail Design, Politecnico Milano)

 Paolo Rosa (Studio Azzurro)


MASSIMO DI FELICE

Professore di Teorie e tecniche dei nuovi media presso l’Università di San Paolo. Coordina il gruppo di ricerca sulla comunicazione digitale ATOPOS, dirige diverse collane per l’editore Annablume. Ha partecipato a conferenze, workshop e convegni in varie università italiane e straniere [Universitè Paris Descartes La Sorbonne, Universidad Nova di Lisbona, Università IULM di Milano, Università di Roma La Sapienza, Galatasaray Üniversitesi, Universidad Nacional de Córdoba]. Ha pubblicato il volume “Paesaggi post-urbani. Le forme comunicative dell’abitare” (Bevivino, Milano, 2010), uno studio intorno alle più recenti modifiche del rapporto esistente tra spazio e individuo.

ALBERTO ABRUZZESE

Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Libera Università IULM di Milano. Saggista, scrittore e operatore culturale nel campo dei media, del mercato editoriale e dei beni culturali. Ha svolto e svolge attività di ricerca per la RAI e per Mediaset, per il CNR, per il MURST, il Ministero della Pubblica Amministrazione e il Ministero dei Beni Culturali. Dirige collane sui media con editori: Einaudi, Marsilio, Lupetti, Electa, Liguori, Carocci, Ed. Lavoro, Meltemi, Luca Sossella, SEAM. Ha pubblicato oltre a Forme estetiche e società di massa (1973), La Grande Scimmia (1979) e L’intelligenza del mondo (2001), saggi sull’estetica dei media, sulla moda e sulla comunicazione politica.


[...]

ASSAGGI DI TEATRO Venerdi' 9 marzo 2012 - ore 20:30 INCONTRO/SPETTACOLO

INGRESSO GRATUITO  |  

Oneiros Teatro
EVENTO CORRELATO ALLA MOSTRA/EVENTO Soldi d'Artista

L’associazione culturale Oneiros Teatro si racconterà in immagini, parole e assaggi di teatro per dare il proprio contributo alla manifestazione “soldi d’artista”.

Con la nostra partecipazione vogliamo dare la nostra testimonianza sulle attuali difficoltà a far circolare l’arte perché è il modo in cui la si aiuta a morire. Vogliamo esserci per dire che in questo momento preciso è diritto e dovere di ogni artista, a vario titolo e con la propria specificità, continuare le consuete fatiche perché l’arte possa vivere liberamente ed essere riconosciuta come ricchezza di tutti.


Penso ad un Teatro libero, libero e anonimo.
Nel momento in cui si mette in gioco non è più di nessuno ed è di tutti allo stesso modo.
Autore, regista, attore, tecnico, pubblico. Una unità imprevedibile e mai uguale a se stessa.
Mai esattamente solo dell’autore, del regista, dell’attore, del tecnico, del pubblico.
E’ l’impossibile reso possibile. E’ il conosciuto liberatorio. E’ provocazione e rassicurazione,
pungolo e guanciale di piume. E’ stupore. E’ il mondo dell’Uomo universale.
E’ emozione. E l’emozione è di tutti e per tutti.
E ora sbaglio, come una battuta dimenticata, e ti scrivo ogni nome, come ci si aspetta,
come da copione, perché il teatro è fatto di donne e di uomini.
Donne e uomini che faticano a sognare e sognano di faticare,
sognano e faticano da esseri umani, mortali e fallibili per poter dire almeno quella volta:
sono io, sono proprio io e sono qui, e per un attimo forse sentiremo un unico respiro, ti aspetto.”


Oneiros Teatro

[...]


L'AMIDO DO FASOL Sabato 3 marzo 2012 - ore 18 PRESENTAZIONE DEL LIBRO

INGRESSO GRATUITO  |  

L'amido do fasol
DI ALBERTO RIZZUTI - Edizioni dell'Orso

Un romanzo intriso di musica che avvicina alla conoscenza musicale in un modo insolito. Un racconto, ma anche un approccio all’ascolto e all’amore per la musica più consapevole che non poteva che essere concepito dall’esperienza di un professore come Alberto Rizzuti, docente dell’Università degli Studi di Torino presso il Dipartimento di Discipline Artistiche, Musicali e dello Spettacolo.

Il titolo è già un assaggio di quanto la musica sia gioco e trama. Nel romanzo si narra di due studenti che condividono la passione per la musica, che, nelle loro vite, assume un ruolo di ricerca e scoperta in modo diverso, ma con uguale intensità.

Alla presentazione interverranno tre musicisti: Franco Fabbri – Carlo De Martini – Francesco Biraghi.

[...]


LA CULTURA LETTERARIA GRECA AL FUOCO DEI NOSTRI ANNI Venerdi'  2 marzo 2012 - ore 19

INGRESSO GRATUITO  |  

poeti greci del 900

In occasione della mostra Ritorno al Mediterraneo proponiamo un incontro a cura di Paolo Lagazzi con: Nicola Crocetti e Giancarlo Pontiggia.

Un’occasione per riflettere sull’influenza che la cultura greca classica ancora oggi esercita sul nostro vivere e modo di approcciarsi alla vita e all’arte.

Verranno presentati il Meridiano Mondadori dei “Poeti greci del Novecento” (a cura di Nicola Crocetti e Filippomaria Pontani, Mondadori, 2010) e il romanzo “Zorba il greco” di Nikos Kazantzakis ,tradotto per la prima volta integralmente da Nicola Crocetti (Crocetti Editore 2011).

Questo romanzo fu distribuito per la prima volta in Italia con una traduzione dall’inglese all’italiano. Questa nuova edizione, invece, curata da Crocetti è stata tradotta nella nostra lingua direttamente dal greco. Per sentire l’intervista a Crocetti su Radio Capital.

Dal romanzo di Kazantzakis fu stato tratto il celebre film omonimo di Michael Cacoyannis interpretato da Anthony Quinn, Alan Bates e Irene Papas (1964) con le musiche di Mikis Teodorakis. [...]


ARTE E CULTURA RESPONSABILE-POSSIBILE venerdì 10 febbraio 2012 - ore 21

INGRESSO GRATUITO  |  

Intervengono:
PER LO SPETTACOLO
Fiorenzo Grassi, presidente dell’Agis Lombardia, direttore responsabile del Teatro Elfo Puccini e direttore dell’organizzazione generale e gestione teatri, nonchè presidente di MilanOltre e Adda danza.
PER LE ARTI FIGURATIVE
Fernando de Filippi, pittore ed ex direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera (da confermare)
PER LA POESIA E LA MUSICA
Claudio Pozzani, poeta, musicista e Organizzatore di eventi internazionali con l’associazione culturale Circolo dei Viaggiatori nel Tempo, fondata nel 1983
PER L’ARTE
Mauro Pecchenino studioso, docente universitario e professionista di Comunicazione d’impresa e Marketing e fondatore di Flip Magazine


La performance dell’artista Peter Hide 311065 trasformerà la serata in un’esperienza unica: tutti i partecipanti potranno camminare “in un mare di soldi”.

La chiusura dell’esposizione non poteva che concludersi con una serata che potesse offrire spunti e stimolare riflessioni per proporre una partecipazione più consapevole e propositiva ai problemi che oggi vivono gli operatori del settore artistico e culturale italiano.

Spazio Tadini ha invitato esponenti di vari settori che per esperienza e professionalità possano dare informazioni, suggerimenti e presentare prospettive sulle possibilità di sviluppo e sostegno economico alla cultura. Fiorenzo Grassi, Fernando De Filippi, Claudio Pozzani e Mauro Pecchinino, toccheranno queste tematiche partendo dalle loro esperienze sul campo e dal loro settore di competenza. Si vuole offrire al pubblico partecipante una panoramica di come si muove la macchina artistica culturale nel nostro Paese e affronta la crescente carenza di fondi e la forte competizione consequenziale: un esito inevitabile che provoca divisioni e riduce le forze propositive da impiegare per ottenere risposte istituzionali. Si desidera altresì raccogliere qualche testimonianza su cosa succede all’estero, nel contesto europeo, in particolare, con cui condividiamo la “famigerata crisi dell’euro”. [Clicca]

LA COMUNICAZIONE PER L'ARTE mercoledì 8 febbraio 2012 - ore 21

INGRESSO GRATUITO  |  

FlipMagazine

Appuntamento con il Professor Mauro Pecchenino, fondatore e Direttore Responsabile del Periodico online FlipMgazine, Media Partner dell’iniziativa “SOLDI d’artista”.


LA COMUNICAZIONE PER L'ARTE: le strategie per far tornare di moda la cultura



Il mondo della Comunicazione e dei Media può fare molto per la cultura e per l’arte in particolare. Questa realtà rappresenta una “cassa di risonanza” che permette agli artisti - in particolare ai meno noti - e a tutti colori che fanno proposte nuove di uscire dal cono d’ombra iniziale. Fare comunicazione con intelligenza e con il supporto (inevitabile) dei media adatti, è un modo vincente per arrivare al pubblico dei visitatori e dei potenziali acquirenti, senza trascurare i piccoli e medi collezionisti che rappresentano spesso degli autentici talent scout. Negli ultimi tempi, però, i mezzi di comunicazione tradizionali, come televisione e stampa, riservano poco spazio all’arte e alle sue novità, focalizzandosi quasi esclusivamente sui “grandi” eventi del mondo della cultura.

Creare uno spazio fisso da dedicare a mostre e artisti interessanti e che rappresentano in qualche modo il nuovo, in modo da far girare i nomi e creare un mercato parallelo alle grandi firme sarebbe una strategia di marketing vincente da applicare con continuità.


Profilo di FlipMagazine

Newsmagazine online, fondato nel 2009, edito da Italy-America Chamber of Commerce South East, Inc. (Miami, Florida-USA). La testata tratta argomenti di attualità, cultura, costume e notizie da tutto il mondo, con un taglio fresco e innovativo. Infatti, FlipMagazine è stato creato con l’idea di offrire ai lettori uno spazio virtuale nuovo e originale, dove potersi aggiornare, avvicinare a notizie insolite e curiosità, spesso trascurate da altre testate.


Biografia di Mauro Pecchenino

Mauro Pecchenino è studioso, docente universitario e professionista di Comunicazione d’impresa e Marketing. È inoltre, giornalista, scrittore di opere sulla comunicazione d’impresa e di saggi sulla comunicazione nell’ambito della Famiglia e la Coppia. Nel Regno Unito è definito: “The european guru of Communication”. Nel 2004 vince, unico italiano, l’Award di Comunicatore europeo dell’anno.

A febbraio 2009 fonda il periodico internazionale ondine FlipMagazine, di cui è  anche direttore responsabile. [...]


ZEITGEIST Domenica 22 gennaio 2012 - ore 15:30

INGRESSO GRATUITO  |  

Zeitgeist

È possibile una società senza denaro?”

Presentazione del movimento Zeitgeist e proiezione film.

A cura del movimento Zeitgeist, gruppo di Milano, con proiezioni di filmati e interventi del gruppo. Si tratta di un movimento internazionale che ha come finalità la costituzione di una società fondata su un’economia basata sulle risorse nel rispetto del Pianeta. [...]

ORIONE COME METAFORA Sabato 21 gennaio 2012 - ore 18:30

INGRESSO GRATUITO  |  

PRESENTAZIONE DEL CATALOGO della mostra Orione come metafora di GIONI DAVID PARRA


Interverranno:

Melina Scalise – presidente Spazio Tadini

Lodovico Gierut – scrittore e critico d’arte

Gioni David Parra - artista


Il catalogo della mostra è a cura di Lodovico Gierut e stampato dal Comitato archivio artistico documentario L.Gierut.


Testi di: Melina Scalise, Stefano Sandrelli, Lodovico Gierut.

Interventi di: Maurizio Vanni, Valerio Meattini, Luca Pietro Nicoletti, Francesca Sassoli Tauscheck e Gabriele Ghisellini. [...]

COS'E' IL DENARO Giovedì 19 gennaio 2012 - ore 21

INGRESSO GRATUITO  |  

Conferenza di Enrico Caldari all'interno della mostra/evento Soldi D’artista

Viviamo tutti per guadagnarlo e spenderlo, ma conosciamo davvero l’origine e il significato del denaro, come la sua natura – e non la sua scarsità – abbia contribuito all’attuale crisi, e come potrebbe aiutarci ad uscirne velocemente ed efficacemente?

Enrico Caldari, ricercatore indipendente e autore del blog Kaldari Report dopo essere già stato invitato a parlarne a Rimini, Pesaro, Verona, Firenze e Londra, risponderà a queste domande giovedì sera al pubblico di Spazio Tadini in occasione della mostra Soldi d’Artista, presentando i risultati dei suoi studi più recenti. Grazie a esempi chiari e documentati il pubblico verrà avvicinato alla comprensione dell’attuale scenario macro-economico, alla natura e origine del debito pubblico e dell’attuale crisi, con spunti concreti per un salto di consapevolezza che possa orientarci tutti verso una possibile soluzione. Durante la serata verrà presentato il manifesto di comunicazione pubblica sviluppato per Kaldari Report da Lorenzo Anzini, in arte Loreprod, giovane artista romagnolo già premiato per i suoi lavori di comunicazione sociale. Il manifesto è offerto in licenza “Creative Commons” – cioè liberamente e gratuitamente – a tutti gli attivisti e i movimenti italiani che lo vogliano utilizzare per una diffusione online o “in piazza”.

È un bene che la gente non capisca il nostro sistema monetario, perchè se lo facesse credo ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.” (Henry Ford)

Enrico Caldari

Esperto di marketing, comunicazione pubblica e nuovi media, è anche ricercatore indipendente, e dal 2005 si interessa di sistemi monetari. Dal 2010 si dedica alla divulgazione, rivolgendosi al pubblico con una serie di conferenze intitolate “Cos’è il denaro?” e con un blog denominato “Kaldari Report”. Laureato cum laude in Scienze Statistiche a Bologna, dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale a Trento, negli anni di studio ha collaborato con un importante istituto di ricerca bolognese, occupandosi di comunicazione politica, e ha scritto per uno dei primi quotidiani locali online italiani. È poi stato amministratore locale, occupandosi di sviluppo territoriale e promozione turistica, e ha ricoperto ruoli di responsabilitŕ in ambito aziendale, nel settore marketing e vendite. Viaggia costantemente in Italia e nel mondo, per studio, lavoro e ricerca, e si interessa anche di musica e arte contemporanea.  [...]

ARTISTA IN SALDO domenica 15 gennaio 2012  - dalle ore 18 in avanti

INGRESSO GRATUITO  |  Consigliata la prenotazione |  federicapaola@spaziotadini.it; ms@spaziotadini.it |

Artista In Saldo gennaio 2010

Gioco/performance/provocazione: artisti tra danzatori, attori, musicisti, poeti e pittori in saldo! Proprio così, sono in svendita. Al miglior offerente. Si esibiranno per un massimo di 20 minuti a prezzi stracciati.


Artista In Saldo gennaio 2010

IN OCCASIONE DELLA MOSTRA/EVENTO “Soldi d'artista”, E DELLA CRISI, TORNA AD ESSERE ATTUALE...

L'arte non vale più nulla. L'arte è passata di moda. Come le spalline imbottite sotto la giacca, le cravattone a fiorazzi e gli scaldamuscoli fluorescenti. L'arte è chiusa in soffitta o dentro uno scantinato, nello scatolone dei bei ricordi, dei periodi d'oro, della bella gioventù. Prima bastava un maglione a collo alto, una giacca di velluto, i pantaloni di fustagno, la erre moscia e gli occhialini tondi con la montatura in metallo per fare gli artisti, per essere intellettuali, per trasformare un luogo qualsiasi in un luogo di cultura. Ma oggi? Nel momento della crisi e nella società degli outlet? Anche l'arte deve abbassarsi, o elevarsi, alle leggi di mercato. Diminuisce la domanda, diminuiamo il prezzo dell'offerta. Che si trovi un nuovo equilibrio. Eccoli, quindi: una partita di artisti in saldo. Danzatori, attori, poeti, musicisti, pittori pronti a mettersi sul mercato a prezzi stracciati. Prima che la data di scadenza li getti definitivamente nella spazzatura. E prima, molto prima, che i politici, i media, la società civile scoprano che anche lì, nell'arte, c'erano posti di lavoro da salvaguardare e, soprattutto, un valore creativo capace di produrre ricchezza, e non solo quella della mente!.”  [Clicca]

ARTE FRA CIELO E TERRA Lunedì 12 dicembre 2011 - ore 18

INGRESSO GRATUITO  |  

GIONI DAVID PARRA

Tavola rotonda a cura dell’Osservatorio Astronomico di Brera.

Moderatrice Francesca Sassoli, giornalista AGR


Intervengono:

Melina Scalise, presidente di Spazio Tadini

Osservatorio Astronomico di Brera: Giovanni Pareschi, direttore e Gabriele Ghisellini

Lodovico Gierut scrittore e critico d'arte

Luca Pietro Nicoletti, storico dell'arte

                                         Gioni David Parra, artista


L' Universo e l’uomo. Orione è una delle costellazioni più visibili dalla Terra. Le ultime ricerche astronomiche hanno individuato 150 sistemi solari paralleli al nostro, in fase di costruzione. All’interno di Orione, così come sulla Terra si nasce, si vive e si muore attraverso incontri/scontri e continue metamorfosi. Noi osserviamo le stelle e ad esse attribuiamo figure, nomi, storie e trasferiamo fuori di noi paure, speranze e sogni, dunque Orione come metafora. Questa mostra rappresenta un’interessante terreno per approfondire la relazione tra l’uomo e l’Universo, tra arte e scienza. L’Osservatorio astronomico di Brera non ha voluto perdere questa opportunità e ha organizzato, in occasione della mostra, una tavola rotonda “Arte tra Cielo e Terra”.


Osservatorio Astronomico di Brera e Inaf L’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB), istituto di ricerca d'eccellenza riconosciuto a livello mondiale, è la più antica istituzione scientifica di Milano. Dal 1946 è entrato a far parte delle istituzioni scientifiche della Repubblica Italiana e nel 2003 è confluito nell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Fin dalla sua fondazione nel 1762 per opera di Giuseppe Ruggiero Boscovich mantiene la sede in Palazzo Brera, a Milano. Dal 1923 è attiva anche una seconda sede presso Villa San Rocco, a Merate (LC), in Brianza. [Clicca]


ALBERTO FORTIS mercoledì 12 ottobre 2011 - ore 21

INGRESSO GRATUITO  |  Consigliata la prenotazione |  federicapaola@spaziotadini.it; ms@spaziotadini.it |

Alberto Foritis

Alberto Fortis, cantante, musicista, poeta, scrittore e regista DIALOGA CON Maria Giovanna Farina, filosofa, consulente filosofico di Heuristic Institution e direttrice della rivista on-line L’accento di Socrate. (link a un’interessante intervista già realizzata da Maria Giovanna Farina a Fortis:http://www.laccentodisocrate.it) [...]



L'OMBRA DEL VERO mercoledì 5 ottobre 2011 - ore 21

INGRESSO GRATUITO |

Imago Pio Tarantini

L'OMBRA DEL VERO - La fotografia tra realtà e finzione

Partecipano:

Sergio Giusti, critico e saggista
Cesare Colombo, fotografo, curatore, saggista

Pio Tarantini, fotografo e pubblicista

Roberta Valtorta, critico, saggista, direttore scientifico del Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo


In occasione della mostra fotografica di Pio Tarantini, Imago, presso Spazio Tadini fino al 14 ottobre 2011, si propone un incontro pubblico di approfondimento sulla fotografia tra finzione e realtà prendendo spunto dalle opere in esposizione.

Il lavoro proposto da Pio Tarantini a Spazio Tadini espone degli studi sul “mosso” in cui la presenza dell’uomo, nel contesto paesaggistico prescelto da Tarantini, prevalentemente di tipo rurale, è evanescente, spesso solo un’ombra, una traccia che non ha nulla a che vedere con la realtà percepita ad occhio nudo. Si immortala una sorta di visione onirica che allude alla precarietà della presenza dell’uomo nell’ambiente, che ne sottolinea tempi di permanenza e di visione differenti, dando più rilievo al percepito che alla reale visione delle cose.

Inevitabile dunque riflettere sulla fotografia come strumento di racconto più che di documentazione, avviando una riflessione sull’orientamento della fotografia oggi, sempre più lontana dal piacere di riportare il vero, e più vicina all’andare oltre l’osservazione di un vero che non può prescindere da un’osservazione soggettiva.
Su un tema così dibattuto nel mondo della fotografia non potevamo che coinvolgere esperti del settore come Roberta Valtorta, Sergio Giusti e Cesare Colombo.
[Clicca]


PRESENTAZIONE CORSI venerdì 30 settembre - ore 21

INGRESSO GRATUITO |

Corsi

LE DONNE E L'ESTETICA


Il centro culturale Spazio Tadini vuole offrire alle donne l’opportunità di parlare di bellezza in modo diverso. Per sentirsi bene e belle si deve partire da una conoscenza del proprio corpo, dall’accettazione del sé e unire a questo un pizzico di creatività e buon umore. Spazio Tadini ha quindi invitato tre esperte per proporre tre percorsi diversi di valorizzazione estetica e salute della donna.
Venerdì 30 settembre le tre professioniste presenteranno i percorsi. I corsi:
DIPINGI TE STESSO di Eleonorita Acquaviva (truccatrice professionista); GINNASTICA FACCIALE di Chiara Garrone (massaggiatrice professionista); YOGA PER IL PAVIMENTO PELVICO di Hilary McKown (insegnante di yoga). [...] 




 [...]


ARCHIVIO

  • Eventi 2011
  • Eventi 2010
  • Eventi 2009
  • Eventi 2008
  • Eventi 2007
  • Eventi 2006

ARCHIVIO EMILIO TADINI

ULTIMI EVENTI