. |
||
........................................... |
||
R i c c a r d o . R o s s a t i mostra personale a Spazio Tadini dal 3 al 20 luglio 2008 Negli ultimi dipinti di Riccardo Rossati si è condensato un mondo dolente e disfatto, in cui centrale resiste la visione disadorna di un umanità marginale, carica di affanni e tribolazioni. A prima vista, per i temi e soprattutto per la forte carica della materia pittorica, lo si direbbe un pittore realista,eppure Riccardo Rossati guarda al reale non attenendosi alla mera trascrizione, ma proiettando il suo sguardo su terre che appartengono a un fondo misterioso fantastico - quando non direttamente visionario.Terre dove ha il campo l'oscurità quella che inghiotte , sibillina e amare nelle pieghe di un volto, infine solenne nei vasti cieli quasi l'ombra di una grande ala. . Di quelle prime opere è un volto di donna , l'espressione sospesa della bocca, schiusa non sai se al lamento o ad un incerto sorriso, è quanto basta per comprendere lo stato precoce di quel "germe di realismo". Non su astratte finezze Riccardo avrebbe trovato i suoi modelli, e lo stanno a dimostrare le incursioni sempre più frequenti nella materia scabrosa e ulcerata che fu di Rembrandt. Quando aveva lo studio a Roma ed era una delle prime volte che ci incontravamo, stava eseguendo dei grandi quadri con figure nude che uscivano da crepacci deserti e lunari, le dipingeva ricoprendole di bagliori argentati, quelle luci che ora sono ridotte a pochi aloni. Negli anni in cui l'ho visto lavorare assiduo e tenace , con gli amici notavamo il progressivo affondare delle figure in quel mondo di ombre che oggi hanno preso il campo, ricordo che a quelle considerazioni il primo ad essere soddisfatto era lui che citava a memoria Lucrezio proprio al modo di chi vada invocando uno spirito lontano- in quella strato di trance disegnava il volto della ragazza conosciuta poco prima, un pezzetto di periferia e nello stesso foglio , l'esposizione dei pesci e dei crostacei all'entrata del ristorante. Nello studio invece la modella ormai s'era addormentata , annullate le distanze riprendeva a dipingere e a scrutare le forme, devotamente come in segreto. Lontano da Roma approdato in Olanda , ha ritrovato quella luce che inseguiva dai tempi romani, l'attrazione per il lucore di una terra che sorge dall'acqua. Poi i grandi nudi che si abbracciano senza speranza , i soggetti dei dipinti più recenti , la mestizia inquieta del lume medio a scolorire enigmatiche costruzioni rovinate dai venti, l'arrendersi del frutto al tempo e ancora la foglia palmata che si chiude nell'ombra , che arriccia le venature, per afferrare, per catturare. Giulio Catelli |
||
. Biografia Nato su 23 february 1971 a Roma, da una famiglia di artisti , comincia molto giovane con lo studio della pittura ad olio . Dopo il liceo classico frequenta l'accademia di Belle arti: dopo aver esposto e lavorato per vari anni in Tunisia e Francia approfondisce i suoi studi pittorici e artistici attraverso stages in Norvegia presso il pittore Odd Nerdrum . Nel 2003 si sposta in Olanda , dove lavora e collabora con artisti e gallerie locali . Vive e lavora tra Parigi e Pechino dove ha in programma esposizioni di gruppo e collettive. Riccardo Rossati ha esposto nei seguenti Spazi pubblici :Museo Etrusco di Roma, Museo archeologico di Palestrina, Galleria Civica di Enna e la sue opera "Evening Landscape " é stata acquistata dall'ente Inpdap. Mostre personali 1995 - Arthe Gallery La Marsa, Tunisia 1996 - Funum Gallery, Hammamet, Tunisia 2000 - Il Selvaggio Gallery, Roma 2002 - Galleria Impronta degli uccelli, Roma 2004 - Galerie Faubourg, , Amsterdam,Olanda 2007-Maison d' Italie , Parigi, Francia Mostre collettive 1996 - Sidi Bou Said Museum, Tunisia 1996 - Essadi Gallery, Cartage, Tunisia 1999 - Galleria civica di Enna 1999 - Kiron Gallery, Paris 2001 - Signs of Peace, Palestrina National Archeological Museum, Roma 2001 - Oraziana 2001, Oraziano Museum - Palazzo Orsini, Licenza, Roma 2003 - Galerie Faubourg, Holland, Amsterdam 2006 - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma 2006 - Kitsch annualen, Stavern - Norway |
![]() |
![]() |
. |
Born on 23 february 1971 in Rome, from artist family , he start very young with oil painting in the studio of the father Marco Rossati. After classic high school he attended Fine Arts academy: He worked for several years in Tunisia and in France. He deepened his knowledge of painting with stages in Nerdrum studio in Norway, . After winning an art contest in 1999, he produced the painting "Evening landscape" m. 6,40 x 3,70 for the INPDAP head office (EUR - Tre Fontane) . He was a chosen in the Paris Beaux Arts portrait competition in 2000 |