Orari di apertura delle tre mostre in galleria: martedi-sabato ore 15:30-19:00. Apertura fino alle 23:30 in coincidenza con inaugurazioni e eventi serali (vedi calendario eventi).  Per iscriversi alla mailing list e ricevere settimanalmente la Email del calendario manifestazioni di Spazio Tadini: [email protected].

 
 
LUCI DELLA RIBALTA - DAL 2 APRILE AL 3 MAGGIO A SPAZIO TADINI
 

Luci della ribalta

Claudio Rizzi

curatore

Un tempo, per gli appassionati, era consueto frequentare il “cinema d’essai”. Si proiettavano film fondamentali per la traccia segnata nel percorso di evoluzione. Si trattava di approfondimento e rilettura. Gli spettatori tuttavia non disdegnavano l’attualità e la passione per i valori radicati non precludeva la visione delle opere contemporanee.
Insomma, il passato non negava il presente.
Ben diverso, almeno da trent’anni, risulta il panorama dell’arte. Ingessato in forma di archeologia della modernità, di passatismo di comodo, di ridondanza retorica miope nella considerazione del divenire.
Se la biologia vive nel corso delle stagioni, la storia si delinea nella sequenza delle generazioni. Negare dinamica e influenza significa commettere errore grave, antistorico, asociale, dunque stupido.
Si potrà affermare che una generazione appare più vuota della precedente, per pregiudizio nostalgico, o per empirismo di constatazione, o per inesatta valutazione dei rapporti causa-effetto.
Ma imporre la regola del fermate il tempo è illogico, pretestuoso ed effimero.
Eppure accade in buona misura nel mercato dell’arte come nella gestione pubblica della cultura, che sono, direttamente o di riflesso, barometro del fermento intellettuale.
Due vizi fondamentali delineano il fenomeno. Il mercato, appiattito nei dettami del profitto immediato tende al raccolto senza investire energie nella semina. L’iniziativa pubblica, protesa all’immagine e alle ragioni economiche più che ai fini prettamente sociali, didattici e formativi, insegue plauso elettorale e consenso di massa come se la cultura fosse nazionalpopolare alla stregua di un reality o di un concorso di bellezza.
Il risultato consiste nell’appiattimento del palcoscenico dedicato all’attualità e nell’enfasi rivolta ai valori immagazzinati in anni lontani.
Nessun pregiudizio per epoche trascorse ma ogni giorno si aprono le finestre per il ricambio d’aria.
Cristo si è fermato a Eboli e la scena dell’arte poco più a Nord negli anni.
Niente in contrario a De Pisis, Sironi, De Chirico e ai nomi ricorrenti nella sapiente lungimiranza di chi si esibisce nell’orgoglio di affermare cose già dette da altri. Ma ben altra considerazione, nella svolta generazionale, doveva arridere a Sughi, Vespignani, Bodini ed altri maestri di forte personalità. Invece il mercato ha tritato valori come Carpi, Borra, De Grada senza supplire nella sequenzialità di sviluppo e rinnovamento di linguaggi e poetiche.
Si potrà obbiettare che taluni maestri, avvezzi ai fasti della cronaca e dei picchi di aggiudicazione, hanno segnato rinnovamento e impulso nella seconda metà del ‘900. Ma altrettanto realisticamente occorre riconoscere che alcuni tra loro sviluppano da trent’anni medesimi esiti senza sussulto di calendario.
Si dirà che movimenti come Transavanguardia, Nuovi Futuristi, Arte Povera e Concettuale accendono fulgidamente gli ultimi decenni ma a ben vedere il lievito si è seduto, la comunicazione affievolita e le banche, per un fido, chiedono altre garanzie.
C’è qualcosa che non va, un punto di scollamento forte se non di stacco, tra mercato e bacino culturale.
Il mercato si attesta sulle proprie posizioni, si arrocca nell’opulenza dell’immagine per vanitoso compiacimento e sforzo di attrazione. L’arte procede, si alimenta, tanto o meno, nell’ideale, avanza nell’ondulazione tra serenità e avversità per seguire la chimera o la cometa dell’indole.
Un recente studio sociologico attesta che i giovani percepiscono l’arte come parametro economico. Verosimile e credibile in quanto il tema spesso inquadrato da giornali, siti internet e vox populi, si risolve nella quantificazione monetaria.
La cosa è impertinente tanto quanto stabilire quale sia il Santuario più importante in base all’indotto economico.
L’idea ormai imperante dell’investimento, alimentata dal mercato e non dallo studio dell’arte, si è rivelata molto idea e solo in parte investimento. In realtà arte e cultura sono davvero un grande patrimonio: ma interiore. Per il resto si vedrà e sono aperti tutti gli orizzonti.
L’approccio all’arte si effettua con l’animo e con la mente. La tasca è solo uno strumento per la proprietà dell’opera.
Per quanto bravi e dotati di preveggenza i mercanti, saranno vaticinatori efficaci come gli economisti e i consulenti bancari. Basta vedere la labilità di questi per dedurre la fallibilità degli altri. La cioccolata non si combina con il prosciutto e se dicessero che quel tale vino è analcolico, qualcosa non quadrerebbe.
L’arte è arte. Da avvicinare con confidenza di rapporto e comprensione di dialogo. Altrimenti è forzatura e non giova a nessuno. Soprattutto, l’arte è un panorama in evoluzione, in continuo divenire, dibattito civile di tesi e antitesi, sequenza di connessioni e contrapposizioni, territorio destinato a tutti e non solo alla categoria del lusso.
In quest’ottica, se qualcuno intendesse osservare il mondo senza limitarsi ai reperti, potrebbe gradire un suggerimento.
In parallelo alla passerella dei soliti noti si apre un altro palcoscenico.
Le luci sono intermittenti, l’energia è poca, la locandina è in formato classico, senza evidenza di clamore. Eppure, se il sipario si apre, entrano in scena attori di grande vigore, capaci di recitare a soggetto, di reggere intensi monologhi oppure instaurare dialogo di grande coralità.
Giovani, meno giovani e persino meno ancora, alcuni sdoganati, altri iscritti per il rilascio di passaporto, altri ancora in lista d’attesa compilata chissà da chi ma incombente.
Nonostante onori e notorietà, appartiene alla sfera del mistero la limitazione di riconoscimento pubblico a maestri di grande maturità come Giancarlo Cazzaniga, Paolo Schiavocampo, Luigi Stradella e Giacomo Benevelli.
Sebbene il consenso risuoni sempre alto, risulta avara rispetto al dovuto la celebrità tributata a Giancarlo Ossola e Attilio Forgioli, a Mario Raciti e Valentino Vago, a Gianfranco Pardi e Claudio Olivieri, interpreti del rinnovamento nel passato prossimo, magistrali anelli di raccordo nello sviluppo di continuità.
Alcuni spiragli di luce, quasi un miracolo a Milano di storica memoria, inquadrano a merito Alessandro Papetti e Luca Pignatelli, Marco Petrus e Velasco Vitali, Alessandro Verdi e Giuseppe Bergomi.
Risultano ormai consolidati e di pubblico dominio i percorsi di Antonio Pedretti e Paolo Borghi, di Enzo Maio, Marco Nereo Rotelli e Ugo Riva.
Mentre una nuova stagione di interesse dedicato ai Premi offre prospettive di confronto a giovani e giovanissimi, rischiano un cono d’ombra o un ruolo di nicchia autori appartenenti alla generazione intermedia come Valdi Spagnulo, Alessandro Traina, Paolo Borrelli, personalità di forte carattere, presenze autorevoli da tempo ma frenati dai meccanismi del sistema.
Quando si vorrà analizzare con obiettività il corso dell’arte, si noterà che la sequenza delle generazioni non si è mai interrotta né i valori mai attenuati e che la lettura del tessuto generale ha privilegiato alcune pagine penalizzandone altre.
Il panorama della contemporaneità è ricco e vasto. Valori di merito, oppure di eccellenza, come si usa dire oggi, si delineano in ampia declinazione e coinvolgono i diversi punti cardinali.
Se una mostra intendesse esaurire l’argomento in unica trattazione produrrebbe una lettura caotica ed equivoca. Deve sempre sussistere un punto di concatenazione degli elementi, una correlazione logica nel rispetto della coerenza.
“Luci della ribalta” chiama in scena ventuno attori. Non indicano la totalità ma formano un palinsesto.
Oggi recitano tutti in compagnia, nessuno tra loro ha veste di “capocomico” ma ognuno possiede le qualità per un ruolo protagonista.
Doti poetiche, territori tematici e risorse tecniche nella sobrietà del lavoro.
Il mondo interiore diviene spazio della vita. L’opera, anche se l’equazione appare inverosimile, è un autoritratto e il linguaggio è ammissione di se stessi.
Visti nel privato dello studio, ripresi nella verità del quotidiano, quasi raccontati in diretta.
Conoscere l’autore favorisce la comprensione dell’opera.


 
 
 

.

Spazio Tadini ringrazia

per la collaborazione agli eventi, mostre, concerti, rappresentazioni teatrali, convegni, presentazioni editoriali, di Spazio Tadini nel 2008/2009 (in qualità di presentati o presentatori):

.per il 2009:

Denia Mazzola Gavazzeni, la Onlus AB HARMONIAE, la REGIONE LOMBARDIA, la PROVINCIA di BERGAMO, Federicapaola Capecchi, Riccardo Walchhutter, Maurizio Corbella, Riki Bonsignore, Arianna Cavallo, Maurizio Corbella, Elisa Garbarini, Yuri La Cava, Antonio Barrese, Samuele Menin, Gabriele Poli, Oretta Dalle Ore, Walid Hussein, Yuri Beretta, Raffaele Nobile, Tommy De Falco, la Associazione Internazionale Lirico Concertistica, Emiko Kubota, Vito Martino, Kuniko Kumagai, la compagnia teatrale Regina Olsen di Verona, Otello Bellamoli, Alessandro Bertolini, Mirco Maistro, Giovanni Golini, Gianni Rigamonti, Massimo Bonfantini, Sandro Mancini, Simona Morini, Giancarlo Ricci, Laura Pigozzi, Lucia Minetti, Alessandro Casiccia, Lelio Demichelis, Giovanni Leghissa, Domenico Rizzi, Ketty Magni, Fiorenzo Barindelli, Marco Saya, Roeberto Del Piano, Upali Gunasekara, Marco Calindri, Felice Cappa, Vito Molinari, Mario Perrotta, Maurizio Porro, Silvia Saibene, Sandro Avanzo, Fernando De Filippi, Marco Meneguzzo, Teresa Maresca, Leopoldo Carra, Mera (Raffaele Menonna), Valeria Medda, Forum Lou Salomé Psicanaliste Donne in Rete, I.S.A.P. Istituto di Studi Avanzati in Psicoanalisi, Tamara Landau, Jean-Pierre Landau, il gruppo MNEMOART, Roberto Mussapi, Stefano Bortolussi, Adele Desideri, Gabriela Fantato, Alessandro Rivali, Ottavio Rossani, Patrizia Villani, Marco Vitale, Antigone Edizioni, Giovanni Sias, Mario De Leo, Riccardo Sinigaglia, Pablo De Leo, Luigi Pestalozza, Lella Costa, Vanni Pasca, Sissy Rizzatto, Giuliana Maldini, Andrea Piccardo, Corraini Edizioni Arte Contemporanea, Associazione Cardina di Como, Antonio Premoli, Marcello Santini, Alfio Colombo, Claudio Chianura, Patrizio Fariselli, Inkyung Hwang, Lelli e Masotti, Mario Morese, Michele Porzio, Walter Prati, Massimo Simonini, Auditorium Edizioni, Baskerville Angelica Edizioni, ObarraO Edizioni, Stradivarius Edizioni, Il Teatro della Cooperativa, Bebo Storti, Ugo Pierri, Hystrio (rivista di teatro), Marco Andreoli, Andrea Felici, Edoardo Favetti, Graziano Graziani, Marco Maria Linzi, Renzo Martinelli, Daniele Timpano, Antonio Calbi (direttore Settore Spettacolo Comune di Milano), Alma Rosé, Ibiskos Ulivieri Editore, Matilde Marcello Terzuoli, Miro Silvera, Isabella Bossi Fedrigotti, Alessandra Ulivieri, Antigone Edizioni, Enrichetta Buchli, Luigi Zoja, Marirosa Celsa,

.per il 2008:

Provincia di Milano, Camera del Lavoro di Milano, Ospedale Niguarda, Silvana La Spina, Maria Laura Gangemi, Compagnia Teatrale LA RINGHIERA, Riccardo Perraro, Mondadori Editore, Viennepierre Edizioni, Donatella Bisutti, Sandro Boccardi, Alberto Casiraghi, Paolo Lagazzi, Carlo Maria Marinoni, Daniela Muti, Giancarlo Pontiggia, Luciano Ragozzino, Guido Oldani, Livia Candiani, Cesare Viviani, Laura Moruzzi, Luisella Carretta, Giorgio Longo, Daniela Tomerini, Silvana La Spina, Virgilio Tuzzi, Giuseppe Antoni, Renato Fiorito, Andrea Lo Faro, Michela Manprin, Hamid Drake, Pasquale Mirra, Artandnetwork, Exb, Ludmilla Faccenda, Manuela Tadini, Alessandro Sesana, Compagnia Teatrale RAMPLA', Terre des Hommes, Meta Edizioni, Vittorio Bruni, Booksweb.tv, Alessandra Casella, Pablo De Leo, Giulia Bonetti, Adelphi Edizioni, Matteo Codignola, Roberto Abbiati, l'Ambasciata dello Sri Lanka in Italia, Brecce per L'Arte Contemporanea, Giampaolo Ascolese, Andrea Piccardo, Antonio Capaccio, Ettore Sordini, Luca Fabiani, Associazione Medici Volontari Italiani, TramJazz, Anne Delaby, Celtic Harp Orchestra, la rivista AUT AUT, Giovanni Leghissa, Gaia Amaducci, Vincenzo Consolo, Vincenzo Pirrotta, il Teatro dell'Elfo, Fabio Bussotti, Grazia Casagrande, Sergio Meogrossi, Sironi Editore, Maria Pia Quintavalla, Leopoldo Carra, Viviana Nicodemo, Gradiva Publications, Giovanni Monteforte, Cristina Palmieri, Mario Nava, Galleria Koiné Scicli, Salvo Barone, Diogo Munuz, Paolo Forgione, Giovanna Gennaro, Artan Shabani, Andrea Spatola, Luca Pollini, Elio Fiorucci, Bevivino Editore, Anna Maria Gandini della libreria Milano Libri, Maria Grazia Galli, Aldo Colonnetti, Jonas - Centro di Clinica Piscoanalitica per i nuovi sintomi, Massimo Recalcati, Mimma Pasqua, Franco Gordano, Ciccio De Marco, Gioacchino Criaco, Gianmarco Martignoni, Franco Araniti, Pino Polistena, Mario De Filippis, Giorgio Boatti, la Provincia di Cosenza, Salvatore Anelli, Patricia Bueno, Luciano Castellano, Luce Delhove, Mavi Ferrando, Franco Flaccavento, Rebecca Forster, Cesare Galluzzo, Alfredo Granata, Helene Gritsch, Anna Lambardi, Pino Lia, Giorgio Longo, Ruggero Maggi, Nadia Magnabosco, Marilde Magni, Marco Magrini, Tonino Milite, Giuseppe (Pino) Miniaci, Daniela Miotto, Giglio Pasotti, Salvatore Pepe, Lucio Perna, Lucia Pescador, Tarcisio Pingitore, Antonio Pugliese, Alfredo Pizzo Greco, Mirella Saluzzo, Vincenzo Trapasso, Andrea Cardile, Alberto Mari, Cristina Pariset, Antonio Saladino, Carola Caruso, Maria Mulas, Felice Bonalumi, Alessandra Gallone, Luigi Pestalozza, Luca Elmi, Paolo Lagazzi, Giampiero Comolli, Giancarlo Pontiggia, Garzanti Editore, Francesca Bogliolo, Ciro Palumbo, Akira Zakamoto, Claudia Giraudo, Laura Giai Baudissard, Zemaj, Luisa Dante e Aldo Maggiolo, Juana Zannoti, Abraham Ali, gli allievi della scuola danza JShox, Lucilla Restelli, Matteo Molendini, l'Associazione Servizi Culturali, Paolo Federici, Andrea Bertozzi, Giuseppe Antoni, Ennio Gelfi, Alessandro Bastasi, Anna Pia Fantoni, Paolo Lucchesi, Fabio Amaya, Rosalba Campra, Stefania Ragusa, Gabriella Grasso, Vallecchi Editore, Progetto Sorriso nel Mondo ONLUS, Enrico Deni, Massimo Dall'Argine, Laura Pigozzi, Giancarlo Ricci, Antigone Edizioni, Francesco Alberoni, Meetic, Maurizio Zorzetto, Ermanno Paccagnini, Enrico Mottinelli, Andrea Vitali, Carte Scoperte Editore, Giovanni Celsi, Bianca Garavelli, Avagliano Editore, Claudia Giordana, Maria Kasakova, Francesco Faravelli, Aldo Goccione, Emanuele Norsa, Susanna Muston, Movimento Manifesto Useless, Claudio Agostoni, Epoché Editore,

Gabin Dabiré, Aurelio Gravina, Paolo Robaudi, Enrico Salvi, Giacobbe Fragomeni, Thula , Maria Pia Cangiano, Marilù Cattaneo, Sylvia Dabbah, Anna Finetti, emanuela franco, Sonya Quarone, Maria Pia Redaelli, Maddalena Rossetti, Silvia Salvarani, Celina Spelta, Micaela Tornaghi, Claudio Castellani, Gianfranco Manfredi, Marco Sommariva, Ivan della Mea, Ricky Gianco, Mario Portanova, Riccardo Rossati, Nicoletta Petrus e Enrico Barbagli, Mirabel Compagnie e 10 artisti: Anne-Catherine Charbonnier, Grafikerin, Paris, Frankreich Raffaella Formenti, Bildhauerin und Videokünstlerin, Brescia, Italien Nicolaus Heyduck, Tonkünstler, Frankfurt, Deutschland Bernhard Jäger, Maler und Grafiker, Frankfurt, Deutschland
Ralf Klement, Maler, Fotograf und Bildhauer, Hüpstedt, Deutschland Helma Kuijper, Objektkünstlerin, Niederlande
Magdalena Olasinska, Malerin, Kraków, Polen Frank Schylla, Maler, Darmstadt, Deutschland Lajos Sejben, Bildhauer, Grafiker, Szeged, Ungarn Stefan Wehmeier, Maler und Grafiker, München, Philine Brandt, Kurator, Weimar, Deutschland
, Hugo Azcuy, Abel Barroso, Alain Boix, Estela Estévez, La Provincia di Milano, Il Comune di Milano, La Embajada de Cuba, Oficina Cultural; Consulado de Cuba en Milán; Proyecto SUR, ARCI Milano, La Oficina del Historiador de La Ciudad de La Habana, Progetto Cultural Puzzle for Peace; Tour Operator Havanatur, Italia; Segnoruvido.comunicazionevisive, WP3, Noemi Manzoni, Alessandro Nava, Alessandro Molteni, Elisa Gerosa, Franco Invernizzi, Antonella Prota Giurleo, Irene Siebert Lombardi, Simonetta Interlandi, Guido Oldani, Sandro Boccardi, Cesare Giardini, Mondadori, Andrea Pellizzari, Simona Di Carlo, Paola Babich, Dieter Hennings, Alfredo Aceto, Marina Falco, Antonio D'Amico, Jean Blanchaert, Nanni Delbecchi, Francesco Gungui, Stefania Vitulli, Valerio Di Bussolo, Roberto Talso, Paola Piacentini, Claudio Onorato, Marsilio Editore, Feltrinelli Editore, IKEA, Antonio Marzo, CISP Centro Italiano Sviluppo Psicologia, Barbara Rossi, Claudia Giordana, Luana Bernardeschi, Alfredo Pasin, Auditorium Edizioni, Claudio Chianura, Massimo Bonelli, STRADIVARIUS edizioni musicali, Newton Compton Editore, Eliselle, SMArt Management, Sinfonica Jazz Edizioni, Maurizio Franco, Enrico Intra, Lucio Terzano, Tony Arco, Luciano Margorani, Umberto Fiori, Elaine di Falco, Chris Cutler e Fabrizio Spera, Angelo Avogadri, Fabio Martini, Christian Alati, ALBATROS ENSEMBLE, Nicola Pedone, Luca Ciarla, Associazione Amici Musica Realtà, Riccardo Leone, Ensamble Palestrina, Maurizio Pisati, Walter Lupi, Paolo Bianchi, Clara Monesi, Antonio Ria, Ministero per i Beni e le Attività Culturali sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Mario De Leo, Claudio Rizzi, Zandonai Editore, Orville Pantaleoni, Sergej Roic, Carlo Alberto Parmeggiani, Carte Scoperte Editore, Giovanni Rubino, Giovanni Cerri, Riccardo Sabbadini, Debora Mancini, Daniele Longo, Alessandro Teruzzi, Virginia Teruzzi, José Luiz Del Roio, Adriana Zega, Franco Branciaroli, Roberto Mussapi, Lorenzo Piemonti, Elena Lolli, Manuel Ferreira, Andrea Violato, Compagnia Teatrale Alma Rosè, Associazione Culturale CubeArt, Kender, Ana Pedroso, Maurizio Barbetti, Rossella Spinosa, Festival 5 Giornate, Enzo Silvi, Andrea Padova, Massimo Mussini, Maurizio Landi, Giancarlo Santalmassi, Giorgio Rivieccio, Neftasia Editore, Ada Celico, Luciana Tavernini, Micaela Mander, Francesca Contini, Maria Amalia Cangiano, Sandra Mazzon, Maria Micozzi, Elisabetta Pagani, Nadia Magnabosco,
Giusi Busceti, Antonella Doria, Luciana Gravina, Marta Rodini, Anna Petrungaro, Melina Rende, Adalberto Borioli , Associazione Culturale Divinoscrivere, Keramic, Mario Cei, Alessandro Sironi, Filippo Crivelli, Raffaella Formenti, Stefano Agostini, Claudio Cerritelli, Antonio Riccardi, Maria Pia Redaelli, Annamaria Morini, Manusch Badaracco, Uraken, Virgilio Tuzzi, Giuseppe Antoni, Renato Fiorito, Andrea Lo Faro, Michela Manprin, Stefano Cortina, Michele Tadini

Giovanni Valentino, Melina Scalise, Francesco Tadini

.

.per il 2007:

Antonio Zambrini, Tito Mangialajo Rantzer, Ferdinando Faraò, l'Associazione Carlo Maroni Onlus, l'Associazione Culturale CUBEART, Anna Pedroso, Alexander Gonzales Delgado, Giacomo Bernasconi, Cristina Barcella, Simona Grano, Anna Di Giacobbe, Virgilio Tuzzi, Monica Braghini, Giacomo Di Blasi,

Valeria Parrella, la casa editrice Bompiani, Cristina Donadio, Antonio Buonuomo, Francesco Patierno, Salani Editore, Giovanni Choukhadarian, Leopoldo Carra, Mattia Signorini, Micol Barsanti, Antonio Rosti, Stefania Casiraghi, Max Pisu, Martino Gonnelli, la casa editrice Carte Scoperte, Tania De Domenico, Sara Leone, Davide Filadi, Andrea Bracciante, Alessandro Moretti, Marco Crispi, la casa discografica Stradivarius, Michele Dall'Ongaro, Oreste Bossini, Franco Fabbri, Ex Novo Ensemble, Gabriele D'Agaro, la casa editrice Rocco Carabba, Teresa Ferri, Paola Desideri, Luigi Romolo Carrino, Luigi Pestalozza, Fonit Cetra Video, Daniele Abbado, Leonardo Sangiorgi, Moni Ovadia, Tania Rocchetta, Mauro Bagella, Francesco Galante, Giovanna Marini, Nicola Sani, Serena Tamburini, Joyce Silveira Moreno, Francesca Ajmar, Ludmilla Faccenda, il gruppo musicale Nichelodeon, Marco Rossi, Fabbriche Lumière, Letestedimary, Riccardo Di Paola, Maurizio Fasoli, Claudio Milano, Francesco Zago, Giovanni Battista Pedrazzini, Franco De Faveri, Sassetti Cultura, Giovanni Falzone, Bruno Angelini, Book Time Editore, Luigi Mascheroni, Stefano Zecchi, Alessandro Zaccuri, Franca Alleva, Cinzia Ruffinengo, Marino Iotti, la galleria Saletta Galaverni di Reggio Emilia, Andrea Ceccomori, Paolo Petazzi, Archinto Editore, Michele Tadini, MILANO MUSICA Associazione per la Musica Contemporanea, la Compagnia Teatrale MALATHEATRE, Ludovica Rambelli, Luciano Aldo Foffa, MITO Torino Milano Festival Internazionale della Musica, Michele Di Toro trio, Paolino Dalla Porta - Urban Ragas, Tiziana Ghiglioni Ensemble, Yuri Goloubev, Marco Zanoli, Gianluca Putrella, Achille Succi, Roberto Cecchetto, Stefano Bagnoli, Emanuele Parrini, Alberto Tacchini, Pietro Cheli, Gianni Allegra, la galleria Koiné Scicli, Roberta Torre, Giacomo Manzoni, Angela De Benedictis, Adriano Guarnieri, Gérard Pape, Ivan Fedele, Francesco Galante, Alessandro Melchiorre, Roberto Favaro, Mimma Guastoni, Francesco Micheli, Marco Bellavita, Rizzoli editore - BUR , Luigi Sampietro, Valeria Palumbo, Martina De Santis, Sara Urban, Lucia Giorgianni, il gruppo jazz SHUTUP, Rossana Rossena, le SETTIMANE MUSICALI DI STRESA E DEL LAGO MAGGIORE - 46° festival Internazionale, Giovanni Medeot, Gianandrea Noseda, Paolo Colagrande, Alet Editore, Bruna Miorelli, Piergiorgio Bellocchio, Alessandra Faiella, SPAZIOMIMO, Maria Grazia Broggi, Roberto Acciuffi, Luigi Morini, Chiara Canali, Pierre Bernet Santiago, L. Ferrer Kender, Regis Soler, il Festival Internazionale di Poesia dell'Avana - CUBA , Pedro Mir, Leopold Sedar Senghor, Adelio Rigamonti, Ivan Tresoldi, Juan Padron, la casa editrice Ponte Alle Grazie, Paolo Tomelleri, Mario Rusca, Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Bruno Dettori, Pierluigi Castiglioni, Domenico Malamace, Andrea Poggio, Roberto Carusi, Stefano Maullu, la Coldiretti di Milano e Lodi, il Consorzio Acque Reggine (RC), Legambiente, la compagnia teatrale Itineraria, la Regione Lombardia, Margherita Paglia, Lorenza Ceretti, Thomas Vinterberg, il Danish Film Institute, Silvia Terrenghi, Diego Quadrelli, AMNESTY INTERNATIONAL, Selene Gallone, Stelita Bozzi, Gianfranco Dognini, Paolo Pobbiati, Paolo Grugni, Alacran editore, Alfio Colombo, Antonio premoli, Marcello Santini, Laura Rossi, ARTGALLERY, TERRE DES HOMMES, Andy, Lucia Arena, Clara Bertolini, Anna Paola Civardi, Raffaello Di Vecchio, Grazia Gabbini, Elena Galimberti, Claudio Giulianelli, Francesca Gragnarella, Maria Luisa Valenzano, Victor Megido, Antonio Molino, Carlo Pietrosanti, Maddalena Rossetti, David Sabiu, Marisa Vestita, Divino Scrivere Associazione Culturale, Enrico Intra, Carlo Garofalo, Alex Stangoni, Giulia Ciniselli, Fabio Alessandri, Giulio Patara, Martino Vercesi, Salvio Formisano, editore Meridiano Zero, Giuseppe Cederna, la rivista In Sound, Beatrice Martini, Fiorenzo Barindelli, Ketty Magni, Vania Crippa, Serarcangeli Editore, Edizioni Auditorium, Massimiliano Fratter, Stefano Nozzoli, Ancilla Oggioni, Gianpietro Marazza, Roberto Zanisi, Andrea Taddei, Fabio Tosetto, il gruppo di danza contemporanea Le Care Estinte, Cinzia De Lorenzi, STALKER VIDEO, Michela Costa, Giovanna Pesenti, Adriana MASCOLI, Marcella Papeschi, Claudia Galli, Manni Editori
....