TUFANOSTUDIO25
Viale Col di Lana 14 – 20143 Milano Tel/Fax +39 0289420303
aperto dal martedì al venerdì su appuntamento
www.tufanostudio25.com
[email protected]



titolo
       “raccoltadisguardi”
Installazione, ingrandimenti, video, oggetti

artista:      
Roberto Masotti
curatore: Angela Madesani
  
   
vernice:    2 febbraio  ore 18
mostra:   2 febbraio - 20 ifebbraio 2009   

Quello che espongo è un lavoro sullo sguardo e fatto di sguardi, sortito come risposta ai tanti vuoti, inespressivi, inutili sguardi inviatici
sia da occhi vivi, reali, che fuggevolmente incrociamo, quanto, e soprattutto, lanciati dalle pagine di giornali e riviste (magazines come
si dice oggi), da manifesti pubblicitari. Gli sguardi ritagliati, strappati dal loro ambito si ritrovano mescolati nel video secondo un ritmo
dettato dal caso e dalla improvvisazione, accompagnati da una loro impronta “sonora”.

Pubbliche Relazioni: Rosanna Veronesi - cell. 340 1010590 _ [email protected]

.

 
 
 

Domenica 22 febbraio

ore 10.00  -  18.00 (con pausa pranzo)

VIAGGIO NEL sé ATTRAVERSO L’ARTE      

Seminario

IL  MANDALA

“Dall’Io al mondo”

Spazio Tadini via Jommelli 24 Milano   

Domenica 22 febbraio 2009 ore 10.00  -  18.00 (con pausa pranzo)

Mandala significa “cerchio”, la fine è l’inizio, simbolizza sempre l’unione tra l’uomo e il cosmo, tra l’individuo e l’universo; esso parte dal centro verso la periferia, dal singolo verso la molteplicità,  e ci riporta al centro in un movimento a spirale che percorriamo raggiungendo pace ed equilibrio.

Il mandala è stato anche definito “psicocosmogramma”, in quanto ha il compito di integrare l’uomo nell’universo e l’universo nell’uomo.

E una forma perfetta; esso stimola il senso dell’equilibrio e la ricerca della perfezione attraverso l’armonia e la simmetria delle forme e dei colori, essi siano simboli religiosi o archetipi cosmici: troviamo infatti il mandala in ogni tradizione, dal buddismo ai Rosoni e nei labirinti delle cattedrale gotiche,  nei rosacroce, templari, ecc.. persino gli stemmi dei casati se ne sono ispirati.

Questo seminario propone ad ogni partecipante la creazione del proprio mandala, con esercizi grafici preliminari di rilassamento e di conoscenza , facendo scaturire  forme e colori dal proprio intimo.

Pertanto è un percorso conoscitivo di sé-stesso, senza l’uso di alcun simbolo che possa riferirsi ad una qualsiasi tradizione.

 

Costi: 90€  materiale compreso

 

Per info e iscrizioni tel.031 626506  - 347 4290874

 

Conduttrice:   Anne Delaby

 

Arteterapeuta ,  iscritta ApiArt

Artista pittrice

Counselor (facilitatore) in relazione d’aiuto.

Anne tiene da anni gruppi per adulti dell’area del benessere attraverso il   « viaggio nel sè attraverso l’Arte », ha tenuto seminari in varie associazioni a Milano e in Svizzera, e  lavora nell’ambito della prevenzione del disagio giovanile nella provincia di Como.

                                   www.annedelaby.too.it                   [email protected]  

 

LUISA FONTALBA - “ Quando il colore è vita ”

Dal 13 al 31 gennaio 2009 

Inaugurazione: martedì 13 gennaio, ore 18,30

A cura di Stefano Cortina

 Si inaugura martedì 13 gennaio, alle ore 18,30  presso

l’Associazione Culturale Renzo Cortina – Via MacMahon 14/7 – Milano

l’ esposizione dei dipinti di  Luisa Fontalba .

 

Luisa Fontalba, nata a Ronda (Spagna), milanese d’adozione presenta una breve rassegna antologica del proprio lavoro pittorico .Artista poliedrica , designer di raffinati gioielli e scultrice, porta da sempre nelle proprie opere il calore e la pienezza della cultura della terra d’origine. La lunga contaminazione con la frenetica vita milanese ha affinato ulteriormente la sua capacità creativa. La luce sprigionata dai colori delle sue tele e delle sue carte esprime l’immediatezza e la pienezza del gesto. L’intenso caleidoscopio cromatico avvolge e affascina, è un angolo di memoria ispanica che dimora a pieno titolo nella capitale della moda e del design. Milano-Ronda un continuo flusso d’idee e di colori che costituiscono l’itinerario creativo della Fontalba.   

  

La mostra proseguirà fino a sabato 31 gennaio con i seguenti orari :

16.30-19.30 Chiuso domenica e lunedì mattina

 
 

L' ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA  e Il CIRCOLO CULTURALE BERTOLT BRECHT

Propongono

   BERTOLT BRECHT

Un viaggio dai “…boschi neri.”...Ai nostri asfalti...

PERCORSO SPERIMENTALE SULL’OPERA DI BERTOLT BRECHT

Mostra dei modelli tridimensionali degli allestimenti scenici

A cura di: L. Argentino_M. Falco_P. Giorgi_G. Mariani      Tutor: V. Papaleo     Allestimento: S. Barenghi_C. Bonandrini_M. Guarneri_S. Mezzanzanica_E. Rossi
Web: A. Epis, C. Bonandrini e A. Torrebruno

Opere di: C. Accordino - C. Barlassina - S. Bardelli - S. Barenghi - Y. Eun Choi
M. Federici - M. Guarneri - C. Lupi - M. Marchesi - C. Mariani - S. Mezzanzanica - E. Rossi  M. Storer - C. M. Tramite - I. Valentinetti - S. Zanrosso

 

Video: Lezioni di storia - Gli affari di Giulio Cesare di Bertolt Brecht

Musiche di sottofondo: Milva canta Brecht

 

Conferenza: Metodologia sperimentazione didattica 

Relatori: Tiziana Campi - Paola Giorgi - Gastone Mariani 

 

Inaugurazione: 
    Lunedì 19 gennaio 2009 h 18.00

PRESSO: CIRCOLO CULTURALE BERTOLT BRECHT  SPAZIO 2 e 4

Via Giovanola 19 e 21/C - 20142 Milano (MM_Capolinea linea verde_Abbiategrasso)_Tel.  3397908472

www.bertoltbrecht.it - [email protected]  

La mostra resterà aperta fino al 6/2/2009 nei giorni di il lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 16 alle 18

 
 
 

Sabato 7 febbraio 2009 alle ore 17.30 presso la galleria San Francesco di Reggio Emilia ( Via Bardi  4/b )

verrà inaugurata la mostra personale di

ENZO SILVI

 

“Visi Cuori Paesaggi”

.

durata della mostra:

7 FEBBRAIO - 8 MARZO

orari:

tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19.30

sabato e domenica dalle 9.30 alle 13

e dalle 16 alle 19.30

chiuso lunedì e giovedì pomeriggio
 

ENZO SILVI - "Paesaggio mistico"

Tecnica: mista su tavola

Misura: cm. 60 x 60    -    Anno: 2008

 
 

  .

  La mostra presenterà una selezione di lavori degli ultimi cicli pittorici la cui tematica generale indaga il rapporto tra Arte e Alchimia che spazia nel vastissimo territorio dell’immaginario individuale e collettivo. I soggetti, richiamati nel titolo della mostra, sono da interpretare come altrettante metafore alchemiche allusive alla “pietra filosofale” mitica pietra capace di trasmutare il metallo vile in oro. I contenuti delle opere esposte hanno perciò  punti di riferimento con l’antica filosofia alchemica che diventa pretesto di una riflessione sulla civiltà attuale, sull’uomo contemporaneo e le sue problematiche esistenziali, alla ricerca di una possibile via di salvezza.

    Nato a Bibbiano (RE) nel 1943, Silvi si è laureato in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Parma. Fondamentali per la sua formazione sono gli anni settanta in contatto con le iniziative culturali e le mostre organizzate dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione diretto da Arturo Carlo Quintavalle. Dopo una serie di studi relativi alla psicoanalisi freudiana e junghiana ha indagato il rapporto esistente tra Arte e Alchimia, tra Uomo e Natura, tra Spirito e Materia, una ricerca caratterizzata da una forte ripresa dei contenuti culturali in controtendenza rispetto l’attuale fase dell’arte contemporanea tesa alla ricerca di novità formali del linguaggio. I lavori di Silvi sono viaggi nei campi inesplorati della conoscenza e vanno intesi come “mappe” da leggere in chiave simbolica.

    Attualmente vive e lavora a Bibbiano (RE), ha partecipato a diverse mostre personali e collettive tra cui la XLII Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia del 1986. Nel 1990 i Civici Musei di Reggio Emilia hanno allestito una sua rassegna monografica intitolata “L’albero del sole” presentata in catalogo da Roberto Daolio. Nel 2008 ha allestito una importante mostra personale alla galleria Spazio Tadini di Milano intitolata “Cuori” presentata da Massimo Mussini.

    Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private.        

 

Galleria SAN FRANCESCO

Via Bardi 4/b

42100 Reggio Emilia

Tel. 0522 440458

 

CLAUDIO ONORATO  Re di carta

A cura di Stefano Cortina

Associazione Culturale Renzo Cortina

Via Mac Mahon 14 - Cortile interno 7 Milano

Dal 17 al 28 febbraio 2009

La leggerezza della carta sembra regalare alle sue opere una consistenza eterea, il contrasto tra i pieni e i vuoti con la luce che le attraversa, dona loro l’illusione della tridimensionalità. I suoi “tagli” sono un groviglio di umanità, facce e corpi, creature acquatiche, figure ispirate ai fumetti, vegetali e strani insetti, oggetti smaccatamente illogici. Uno spazio continuo, affollatissimo, palpitante, che preme e si accalca attorno ad edifici freddi, ermeticamente sigillati. Ma spesso questa marea ondeggiante occupa anche l’interno cosicché il dentro e il fuori si confondono in uno straripare di vita. Di creatività. Di tumultuosa molteplicità.

Tutte le figure uscite dalla fantasia e dall’abile mano di Claudio Onorato sono poliedriche, si aprono a diverse interpretazioni, ci conducono in un mondo che confina con la fiaba ma al tempo stesso mantiene un rapporto con gli aspetti più problematici della realtà. Il suo è un inesauribile racconto, che ci affascina per la grazia leggera e ci cattura con la magia di una personalissima forma d’espressione. Onorato gravita da più di un ventennio nel mondo dell’arte, spaziando dalla pittura alla scultura all’installazione. Eppure si ha la sensazione che abbia mantenuto la freschezza degli esordi e una pervicace, contagiosa, sorprendente voglia di comunicare.

Il diavolo nella Cattedrale (2008)

“CUORI”: ENZO SILVI alla MERCURIO ARTE CONTEMPORANEA

Dal 21 marzo (inaugurazione alle ore 17.30) al 18 aprile 2009, presso la galleria Mercurio Arte Contemporanea in corso Garibaldi 116 a Viareggio (Lu), è allestita “Cuori”, personale dell’artista Enzo Silvi, organizzata in collaborazione con Spazio Tadini di Milano.

 

Nato nel 1943 a Bibbiano (Re), dove vive e lavora,  Silvi si è laureato in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Parma. Fondamentali per la sua formazione sono gli anni ‘70 in contatto con le iniziative culturali e le mostre organizzate dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione diretto da Arturo Carlo Quintavalle. Dopo una serie di studi relativi alla psicoanalisi freudiana e junghiana,  ha incominciato ad indagare il rapporto esistente tra Arte e Alchimia e di conseguenza tra uomo e natura, tra spirito e materia, elaborando una ricerca artistica caratterizzata da una forte ripresa dei contenuti culturali rispetto ai contemporanei linguaggi formali. Nel suo nutrito curriculum espositivo, si segnala la partecipazione alla XLII Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia del 1986. Nel 1990 i Civici Musei di Reggio Emilia hanno allestito una sua rassegna monografica intitolata “L’albero del sole”, presentata in catalogo da Roberto Daolio.

 

Nella galleria viareggina diretta da Gianni Costa, viene presentato un ciclo di recenti tecniche miste su tavola: il soggetto di questa serie di lavori è il ‘cuore’, interpretato come metafora alchemica ed allusivo alla ‘pietra filosofale’, mitico materiale in grado di trasmutare simbolicamente il metallo vile in oro. I contenuti delle opere esposte hanno punti di riferimento con l’antica filosofia alchemica che diventa l’occasione per una riflessione sul presente e sulla problematica esistenziale dell’uomo contemporaneo, alla ricerca di una possibile via di salvezza.

 

La mostra, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio, è corredata di catalogo con introduzione di Massimo Mussini. Rimane aperta dal martedì al sabato, in orario 17.00 – 19.30 (altri orari su appuntamento). Su Internet al sito web:

www.mercurioviareggio.com

Infoline: 0584 426238.